🏁 Presentazione ufficiale della Coppa del Mondo di Paraciclismo 2025 Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 20:00, l'ex Centrale Idroelettric...
🏁 Presentazione ufficiale della Coppa del Mondo di Paraciclismo 2025
Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 20:00, l'ex Centrale Idroelettrica "Antonio Pitter" di Malnisio ospiterà la serata di presentazione della Coppa del Mondo di Paraciclismo, evento che si svolgerà dal 15 al 18 maggio tra Maniago e Montereale Valcellina.
La manifestazione è organizzata dalle società Cellina Bike e Società Ciclistica Fontanafredda, su man-dato dell'UCI, e rappresenta l'unica tappa italiana del circuito mondiale di paraciclismo su strada.
L'edizione di quest'anno si preannuncia particolarmente significativa, con l'attesa di oltre 700 atleti provenienti da più di 40 Paesi, pronti a sfidarsi su percorsi che attraverseranno le suggestive strade del Friuli occidentale.
🎤 Ospiti e programma
La serata vedrà la partecipazione di atleti paralimpici di spicco, tra cui:
• Riccardo Favaro (canoa)
• Davide Franceschetti (medaglia di bronzo a Parigi 2024, tiro a segno)
• Stefania Galasso (nuoto pinnato)
• Elisa Martin (arrampicata libera)
• Umberto Pellis (tennis)
🚴♂️ Dettagli sull'evento
La Coppa del Mondo di Paraciclismo 2025 si articolerà su quattro giorni di gare:
• 15-16 maggio: gare a cronometro
• 17-18 maggio: gare in linea e team relay
📌 Inoltre, domenica 18 maggio, nell’ambito della manifestazione, la Società Ciclistica Fontanafredda organizzerà una delle sei tappe del Challenge Ability 2025, riservata alla categoria Giovanissimi. Sarà un’occasione speciale per coinvolgere anche i più piccoli e promuovere l’inclusione nello sport fin dalla giovane età.
🚴♀️ Challenge Ability: ciclismo, tecnica e inclusione
Il Challenge Ability è un circuito promozionale della Federazione Ciclistica Italiana, rivolto ai Giovanissimi, che unisce prove di resistenza e di abilità tecnica su percorsi con ostacoli, birilli e curve strette. L’obiettivo è sviluppare nei giovani ciclisti equilibrio, controllo del mezzo e sicurezza, promuovendo al tempo stesso l’inclusione sportiva.
🌍 Un'opportunità per il territorio
La Coppa del Mondo di Paraciclismo rappresenta non solo un evento sportivo di alto livello, ma anche un'importante vetrina internazionale per il Friuli Venezia Giulia. L'evento contribuirà a promuovere il territorio, valorizzando le sue peculiarità paesaggistiche e imprenditoriali, e a rafforzare l'immagine della regione come punto di riferimento per lo sport paralimpico.
Nessun commento