1975
INIZIA L’ERA GIALLO – BLU
Il 13 febbraio, un gruppo di Sportivi decide di costituire la Società Ciclistica Fontanfredda. Il primo Presidente è Ezio Gobbo.

1978
SEMPRE PIU’ FORTI
I tesserati aumentano di numero ma anche di qualità. Tra le file troviamo gli juniores Costalonga e Corbanese e tra gli Allievi Daniele Del Ben, Antonio De Marco, Mario Del Pup, atleti che negli anni successivi si dimostreranno competitivi e vincenti.
1979
ANCORA VITTORIE
I 15 Giovanissimi, i 4 Esordienti, i 4 Allievi, i 6 Juniores ed i 3 Dilettanti conquistano 21 vittorie. Daniele del Ben e Mario Del Pup partecipano ai Campionati Italiani a Ferrara.
UN NUOVO PRESIDENTE
Il nuovo Presidente è Achille Casagrande che dirigerà la Società per 8 anni dandogli un’impronta più professionale.
1980
LA FUSIONE
Vengono abbattuti i campanilisti con la fusione tra la S.C. Fontanafredda e il G.S. Mostra del Mobile di Vigonovo. Ai già numerosi tesserati delle categorie Giovanili si aggiungono una folta schiera di “cicloamatori” con diversi Campioni. Nella cat. Juniores diretta da Gino Rosolen i vari Del Ben, Del Pup e Fregonese vincono numerose gare e titoli.
CAMPIONATI REGIONALI
Il Gruppo degli Amatori, con in testa Franco Fontana, ottiene due Campionati Regionali e vincono il Giro del Friuli. A fine anno si contano ben 43 vittorie.

1982
AUMENTANO LE VITTORIE
Aumentano i tesserati, il numero, la qualità e anche le vittorie. Aumentato le organizzazioni tra cui il campionato Regionale Esordienti “G.P. Tomietto” ed in collaborazione con altre Società della Provincia vengono organizzati i Campionati Italiani su Pista al Velodromo O. Bottecchia di Pordenone.

1985-86
COPPA ITALIA
Dopo qualche anno ritorna la cat. Juniores con alla guida il sempre valido Gino Rosolen e viene vinta la fase regionale della Coppa Italia.
GIRO INTERNAZIONALE DELL’ISOLA
Walter Tonussi, punta della squadra Juniores, diretto da Gino e sostenuto da Ivano Giacomini e Walter Maluta, domina e vince il Giro Internazionale dell’Isola – Bergamo. Il prestigioso risultato lancia la società giallo-blu nell’olimpo nazionale. Tante vittorie, tanti titoli su strada e pista e le organizzazioni culminano con la “Premondiale” a Camolli.

1987
ANCORA GIRO DELL’ISOLA
Alla guida della Società subentra Daniele Casagrande. Stefano Sacilotto vince una tappa al Giro dell’Isola e viene organizzato il campionato regionale Juniores.
1988
AZZURRO
Lo Juniores Alessandro Fontana dopo la medaglia d’argento ai Campionati Italiani Cross partecipa ai Campionati del Mondo. Daniele Giacomin conquista il Master delle Piste e Stefano Verziagi vari Campionati Regionali su pista.

1989
1^ CASUT-CIMOLAIS
L’impegno organizzativo dei dirigenti aumenta e viene messa in calendario la 1^ edizione della Casut-Cimolais G.P. Portisa Trofeo Bar Trattoria Mexico vinta da Antonio Vendrame (S.C. La Pujese) davanti ai nostri Nicola Sgrignuoli e Elis Sporzon.
NUOVI SPONSOR
Agli ormai tradizionali Sponsor (Astor e Casagrande) si aggiungono nuove realtà imprenditoriali locali (Arrital cucine, Marina maglierie) che permettono uno sviluppo dell’intera realtà societaria.
1993
NUOVA DIRIGENZA
Viene eletto nuovo Presidente Gilberto Pittarella.
1994-95
SEMPRE GIOVANI
La squadra degli esordienti, seguita da Marco Pivetta, con Terence Biffis, Fabio Pusiol e Gianluca Quaia conquista il Titolo Provinciale e ben 14 vittorie. Insieme a Giovanissimi e Amatori si arriva a fine stagione con 58 successi.
ARRIVA MARIO
La categoria Giovanissimi è sempre stata la base indiscussa della Società. Alla guida di questa importante categoria arriva Mario Facchin. Jenny Biffis si mette in luce per le numerose e prestigiose vittorie.

1996
RITORNANO GLI JUNIORES
Dopo qualche anno di pausa ritornano gli juniores ed alla guida c’è il compianto Gerardo Favaro. La Casut-Cimolais è vinta da Franco Pellizotti.
1999
SECONDI
I ragazzi diretti da Ivano Giacomini dopo aver conquistato il Titolo regionale giungono secondi ai Campionati Italiani di Società a Padova.
LE VITTORIE
Giulio basso vince il Campionato Regionale su Strada e Gaspare Rizzo conquista il titolo Regionale su pista, il Triveneto su strada e la medaglia di bronzo ai Campionati Italiani su pista.

2000
QUARTI
I Giovanissimi giungono 4° al Meeting Nazionale Giovanile di Pesaro con i vari Davide Cimolais, Ivan Quaia e Mattia Pagotto, mentre gli esordienti con Gianni Da Ros, Mirko De Rovere e Cristian Manfè dominano in pista.
2001
TERZI
Il folto gruppo di Giovanissimi guidati da Mario Facchin, Marco Pivetta, Franco Cao, Daniele Santarossa e Luigi Ceolin dopo aver vinto il Titolo regionale arrivano 3° al Meeting Nazionale di Cattolica.

2002
TRICOLORE
Gianni da Ros conquista il Titolo Tricolore nella Corsa a Punti. Viene organizzata la Coppa Italia Allievi.
2003
ANCORA TRICOLORE
Questa volta è Giulio Basso che conquista la maglia Tricolore nella velocità Olimpica. Davide Cimolai, Gianni Da Ros, Palo Corrà, Luca Del Ben e Michele Da Ros vincono numerosi titoli regionali. Viene organizzata la 1^ Fiumi e Valli Tour (ora Giro del Friuli).

2005
CAMPIONI D’ITALIA
La squadra allievi composta da Nicola Battistella, Fabio Camerotto, Davide Cimolai, Nicolas De Rovere, Luca Gasparin, Roberto Ortolan, Denni Prampero e Ivan Quaia ottimamente diretti da Ivano Giacomini, conquistano a Padova il Titolo Italiano a Squadre e Davide Cimolai vince il Tricolore nell’inseguimento. La collaborazione con la Libertas Gradisca fa nascere lo “Junior Team Scuola Friulana di Ciclismo”.

2007
DI NUOVO AZZURRO
Davide Cimolai oltre le numerose vittorie conquista 3 medaglie d’argento ai Campionati Italiani su Pista e veste la maglia azzurra ai Campionati del Mondo. La corsa a tappe “Giro del Friuli “ si svolge in ben 4 giornate.
2010
PARALIMPICI E MONDIALI
Entrano a far parte della grande famiglia anche alcuni atleti paralimpici tra cui il pluricampione Michele Pittacolo. Patrizia Spadaccini (Master) conquista il Campionato del Mondo Vengono vinti numerosi Titoli Tricolori. Marco Corrà è Vice Campione Italiano d’Inseguimento a squadre. Alla guida della squadra Juniores c’è Claudio Biasi.

2011
CAMPIONI DEL MONDO
Patrizia Spadaccini stabilisce il nuovo Record dell’Ora della sua categoria ed insieme ad Annalisa Minetti conquista la medaglia d’argento ai Campionati Italiani su Strada. Andrea Verardo è Campione Italiano Inseguimento a Squadre. Le categorie giovanili, esordienti allievi e juniores continuano a mietere vittorie. Le organizzazioni sono sempre tante e di successo.
Michele Pittacolo oltre che vincere diverse gare di Coppa del Mondo veste la maglia di Campione del Mondo.

2012
BRONZO OLIMPICO
Michele vince la medaglia di Bronzo alle Paralimpiadi di Londra, Elia Bottosso è Campione Italiano cosi come Orlando Rusalen. Mauro Defend stabilisce il nuovo Record del Mondo delle 24 ore su pista. Marco Corrà vince la maglia rossa al Giro del Friuli e la maglia gialla al Giro della Lunigiana.
Nuovo Presidente viene eletto Stefano Baviera.
2013
ANCORA VITTORIE PRESTIGIOSE
Continuano i successi degli atleti paraplimpici. Andrea Verardo vince la maglia gialla al Giro della Lunigiana. Il Giro del Friuli è arrivato alla 11° edizione e la Casut-Cimolais alla 25^.
La nostra società diventa “Scuola di Ciclismo”.

2014
ANCORA SUCCESSI
Giulia Remondina vince il tricolore come Guida di Beatrice Cal. Successi sia su strada che su pista.

2015
GARE, GAARE, GARE
Ottime le tante organizzazioni tra cui il Bracciale del Cronomen, la Casut Cimolais, il Giro del Friuli e la Notturna di Vigonovo (ultima prova del Superchallange).
NASCE IL BIKE PARK
Seguendo le direttive della FCI, con la passione dei Dirigenti e D.S. e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Fontanafredda nasce il “Bike Park”. Impianto in fase di completamento e dove si sono svolte già alcune gare. Tanti i giovanissimi che sotto la guida di Andrea Sit e Roberto Furlan praticano ciclismo a 360°. Le vittorie non sono molte ma l’imparare ad andare in bicicletta è la priorità.